Un giorno con Lucio Anneo Seneca

da “L’arte del vivere”

rubrica curata da Atena

 

La folla e gli spettacoli immorali

Mi chiedi cosa tu debba  specialmente evitare. Rispondo: la folla. Non puoi ancora affidarti ad essa senza pericolo. Ti confesserò questa mia debolezza: non torno mai a casa quale ne ero uscito; qualcosa si turba di quell’ordine che avevo posto nel mio spirito, e riappare qualche difetto di cui mi ero liberato. Ciò che capita a coloro che, per essere stati a lungo ammalati, sono così deboli da non potersi più muovere senza danno, capita anche al mio spirito, che si sta rimettendo dopo una lunga malattia. La compagnia della moltitudine è dannosa: c’è sempre qualcuno che ci rende gradevole un vizio o, senza che ce ne accorgiamo, ce lo trasmette in tutto o in parte. Più sono le persone con cui viviamo, maggiore è il pericolo.  Nulla è tanto nocivo ai buoni costumi quanto assistere oziosi a certi spettacoli. Allora, infatti, mediante le attrattive dei piaceri, i vizi si insinuano più facilmente. Comprendi ciò che voglio dire? Ritorno più avaro, più ambizioso, più lascivo? Addirittura più crudele e più inumano, proprio perché sono stato in mezzo agli uomini. Capitai per caso ad uno spettacolo sul mezzogiorno, aspettandomi qualche scenetta comica che potesse distrarre la mente e far riposare gli occhi dalla vista del sangue umano. E’ avvenuto proprio il contrario: le lotte precedenti erano state atti di bontà in confronto; ora non più finti combattimenti, ma veri e propri omicidi. Non hanno armi di difesa: esposti in tutto il corpo ai colpi, non ne allungano mai uno invano. E la maggior parte degli spettatori preferisce queste scene alle coppie ordinarie di gladiatori e a quelle straordinarie, concesse a richiesta del pubblico. E perché non dovrebbero preferirle?  Contro i colpi do spada non c’è né elmo né scudo. A che le difese?  A che le schermaglie? Servono solo a ritardare la morte. Al mattino gli uomini sono dati in pasto ai leoni e agli orsi, dopo il mezzogiorno ai loro spettatori. Coloro che hanno già ucciso dovranno affrontare altri che li uccideranno e il vincitore viene serbato per essere ucciso a sua volta. La morte è la tragica conclusione a cui i combattenti vengono spinti col ferro e col fuoco. E tutto avviene nell’intervallo                    del mezzogiorno? <<Ma>> si dirà <<costui è un brigante, un assassino.>>  E che perciò? Perché ha ucciso, egli ha meritato questa pena; tu, o sciagurato, quale delitto hai commesso per dover assistere a un simile spettacolo?  <<Uccidi, flagella, brucia! Perché quello va incontro alle armi con tanta paura?  Perché non ha il coraggio di uccidere?  Perché non è disposto a morire volentieri?  Lo si spinga al combattimento a nerbate; l’uno e l’altro espongano i petti nudi ai reciproci colpi.>> Lo spettacolo è sospeso. <<Intanto non si stia senza far niente, si sgozzi qualcuno!>> Ma non capite che i cattivi esempi ricadono su coloro che li danno? Ringraziate gli dei immortali, se quello a cui insegnate la crudeltà non impara.                                                        Bisogna sottrarre alla folla le anime deboli e poco salde nel bene: è facile cadere ai gusti della maggioranza. Anche Socrate, Catone e Lelio, in mezzo a un popolo di costumi corrotti, avrebbero potuto perdere la loro dirittura morale. Tanto meno noi, proprio ora che stiamo educando il nostro carattere, potremmo resistere all’assalto di tanti vizi. Un solo esempio di dissolutezza e di avarizia può provocare un gran male; un amico dedito ai piaceri a poco a poco ci snerva e c i rende fiacchi; la vicinanza di un ricco suscita la brama di ricchezza; un compagno cattivo attacca la sua ruggine anche all’uomo più candido e schietto. E che cosa accadrà a colui che è circondato da una moltitudine corrotta? E’ spinto o ad imitarla o ad odiarla. Ma occorre che tu eviti l’uno e l’altro estremo: non devi essere simile ai malvagi solo perché sono molti, né ostile ai molti perché sono dissimili da te. Raccogliti in te stesso, per quanto puoi; vivi con quelli che possono renderti migliori  e che tu puoi rendere migliori. C’è un vantaggio reciproco, perché gli uomini, mentre insegnano, imparano. L’ambizione di mettere in mostra il tuo ingegno non ti spinga in mezzo alla folla a fare pubbliche letture o conferenze. Te lo consiglierei se tu avessi una merce adatta ai gusti popolari, ma fra questa moltitudine nessuno ti comprenderebbe.  Te ne capiterà forse qualcuno, uno o due,  e tu dovrai prima formarlo ed educarlo, perché possa comprenderti. <<Ma allora>> mi dirai << per chi ho appreso tutte queste cose?>>  Nessun timore di aver faticato invano, se le hai apprese per te.                                                                    Ma perché quello che ho imparato non serva solo a me, ti metterò a parte di tre belle sentenze sullo stesso argomento, che mi sono capitate sotto gli occhi.                                                                                                          Una di queste è il tributo che ti debbo per la lettera odierna, le altre due accettale come anticipo.                  Dice Democrito: <<Per me una persona vale come tutto un popolo, e tutto un popolo come una persona>>. Bello è anche il motto di quest’altro, chiunque sia stato (infatti ne ignoriamo il nome). Gli era stato chiesto perché mettesse tanto impegno in una disciplina che pochissimi avrebbero compresa; ed egli rispose: << Mi bastano pochi, mi basta uno, mi basta nessuno>>.                                                                                                              E acuto è questo terzo pensiero che Epicuro espresse in una lettera a un suo compagno di studi: <<Ti scrivo questo non per la moltitudine, ma per te; siamo infatti l’un per l’altro un teatro abbastanza grande>>.            Questi pensieri, o mio Lucilio, imprimili nell’animo, per disprezzare il piacere che deriva dall’approvazione dei molti. Molti ti lodano; che motivo hai di compiacerti di te stesso, se poni la tua soddisfazione solo nel fatto che la moltitudine riconosce i tuoi meriti? E’ alle intime soddisfazioni che devi aspirare.                        Addio.

Lucio Anneo Seneca

 

5,0 / 5
Grazie per aver votato!